Skip to main content

Presentazione progetto TANALIBERATUTTI

Il Coordinamento Provinciale ANCeSCAO Modena depositario della formula segreta di come si Coltiva Benessere Sociale,prodotto in esclusiva da ANCeSCAO NAZIONALE APS è lieto di presentare un nuovo ritrovato: TANALIBERATUTTI!
TANALIBERATUTTI è un prodotto creato da diversamente giovani, per gli adolescenti, ma può essere usato fino anche dopo i 100 anni e non ha nessuna controindicazione medica, anzi è consigliato ai boomers per mantenersi giovani, e agli adolescenti per crescere sani.
“Tanaliberatutti è la parola con cui i bambini liberano tutti quando giocano a nascondino. Abbiamo voluto dare questo nome alla nostra rassegna, che prosegue l’esperienza ultra decennale dei Pomeriggi Animati, per invitare i bambini, i ragazzi e le loro famiglie a uscire dalle tane – sorride Cosetta Bottoni – per vivere insieme e appieno la primavera”. La rassegna – organizzata dal Coordinamento provinciale di Ancescao, grazie al supporto della Fondazione Cassa di Risparmio Carpi, il patrocinio del Comune di Carpi e la preziosa collaborazione degli operatori del Falco Magico. Si propone di
portare giovani e famiglie all’interno dei centri sociali e favorire l’incontro tra le diverse generazioni, rappresenta anche un’opportunità preziosa per queste realtà sempre più a corto di volontari e con iscritti i cui capelli si sono imbiancati da tempo. “L’auspicio è che i giovani inizino a conoscerci, a frequentare questi luoghi e che nel corso del tempo ne diventino a loro volta parte attiva”, sottolinea la presidente del Centro ANCeSCAO GORIZIA, Ester Caliumi, perché, le fa eco Giancarla Piccinini, vice presidente di ANCeSCAO provinciale, “i nostri centri sono realtà importanti che rispondono a bisogni complessi e che attraverso la loro variegata programmazione combattono solitudine e isolamento, oltre a offrire momenti conviviali, culturali e ricreativi”. Un problema serio quello dell’invecchiamento dei volontari e, ribadisce il presidente di ANCeSCAO provinciale Mario Sgarbi, “se la politica non ci aiuta, se non ci sostiene nell’ispirare i più giovani affinché il ricambio generazionale venga assicurato, ci spegneremo come candele”. Un futuro, quello dei centri sociali, che potrà essere garantito, sottolinea l’assessore alle Politiche sociali Tamara Calzolari, “solo se diventeranno la casa di tutti, ecco perché rassegne come Tanaliberatutti sono tanto preziose”. Certo una riflessione sul volontariato deve essere avviata, ammette Enrico Campedelli della Fondazione Cr Carpi, il quale “auspica una maggiore apertura da parte delle associazioni al territorio in cui operano”, per salvaguardare così, un patrimonio, quello dei centri sociali appunto, “che noi diamo per scontato ma che in realtà è un bene da proteggere per il bene della collettività tutta”
Da TEMPO new’s